Il popolo birmano

Appena rientrato a casa, preso da una sorta di nostalgia non completamente definita, mi sono chiesto cosa poi mi avesse così colpito del Myanmar?

Certamente non è il suo evolversi repentino a renderlo diverso da altri paesi in via di sviluppo, sicuramente non sono neanche stati i templi o le migliaia di raffigurazioni di Buddha! dopo un paio di giorni non ne potevo già più! Anche l’ambiente naturale non è qualcosa di sconvolgente alla fine, tolto ovviamente la bellissima Bagan e il lago di Inle… cosa allora? direi che la risposta sta semplicemente nei suoi abitanti, il popolo Birmano è stato per me una vera è propria scoperta, un innamoramento istantaneo, all’inizio non pienamente percepito come ogni cosa che spontaneamente sembra appartenerti, ma che mancandoti improvvisamente si palesa in tutto il suo peso di emozioni e affinità.

La perfetta convivenza tra monaci e la popolazione birmana, l’intreccio indissolubile tra queste due realtà, una bisognosa dell’altra in egual misura, è forse l’aspetto più caratterizzante ed unico del Myanmar. Sin da piccoli tutti i bimbi vivono l’esperienza del monastero assorbendone le regole, immergendosi completamente nella filosofia del buddhismo. I birmani hanno bisogno di meditare davanti ad una delle miliardi di iconografie del Buddha come di respirare.

Tutto è incentrato sul Buddha, non puoi girare la testa senza intravedere una statuetta dorata a lui dedicata. I Birmani di conseguenza si sono plasmati seguendo i suoi dharma, letteralmente insegnamenti, prendendo le cose per come sono, senza cercare di darne per forza un significato o attribuendone un volere divino.

Il risultato è che i birmani sono un popolo felice, sorridente e curioso, aperto certamente ad altre culture e religioni, ma rimanendo comunque fondamentalmente pragmatico e realista.

Una risposta a "Il popolo birmano"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...