Yoga in Grigna

Non importa la fatica fatta per raggiungere la vetta. Quando si arriva  al rifugio Brioschi sulla Grigna a quota 2400, ti senti in sospeso, circondato da un panorama che toglie il fiato! E li in quell’ambiente così potente, carico di energia, ancora più potente è stato praticare yoga!

DSCF0706

Siamo in un meraviglioso terrazzo affacciato su tutto l’arco alpino, guidati da Alberto Milani, in una pratica lenta e introspettiva che ci ha accompagnati nel cuore dello yoga. Una bellissima lezione sulla stabilità e sul radicamento alla terra – muladhara chakra-  è stato davvero emozionante essere così sospesi nel vuoto!

Così bello da voler replicare anche la mattina dopo, questa volta siamo solo io e anny, affrontiamo la  pratica con i nostri ritmi, ritmi da cui ci siamo lasciati guidare per tutto il we.

Faccio tesoro di questa esperienza, anche perchè credo che nel percorso che sto facendo, conoscere altri insegnanti non faccia altro che arricchire la propria conoscenza. Come dice il significato stesso della parola yoga, che vuol dire unione, possono esserci diversi stili, diversi approcci, ma alla fine lo yoga è uno, il percorso è quello degli otto angar.

Un we perfetto, e perfettamente condiviso in tutto e per tutto con la persona meravigliosa che ho la fortuna di avere accanto!

Testo by Sammy

Foto by Anny

DSCF0564

DSCF0583
L’alpe del rifugio Bogani

DSCF0588DSCF0594DSCF0600DSCF0603DSCF0609

DSCF0614
La via della Ganda
DSCF0622-2
La Grignetta
DSCF0624
Un posto niente male per praticare Yoga

DSCF0633DSCF0644

DSCF0648-2
Ma capita anche questo!
DSCF0662
Lago di Lecco
DSCF0665
Ormai al tramonto

DSCF0695

DSCF0699
La mattina parte alle grande

DSCF0703DSCF0711DSCF0714

DSCF0715
Non potevo andare al rifugio Bietti

DSCF0722DSCF0723DSCF0729

3 risposte a "Yoga in Grigna"

  1. Marco Angeletti ha detto:

    Siete saliti dal Rifugio Bietti attraverso il caminetto o la Cresta di Piancaformia? Prima dell’autunno vorrei tornare al Brioschi (lo abbiamo fatto in invernale) e sto valutando la via migliore per farlo 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...