In viaggio verso le Highlands – Parte 1

Non siamo ancora arrivati, ma già il viaggio è stata una bellissima e a volte stancante avventura!! Siamo partiti da casa per una prima sosta a Livigno, spesi 9 euro di autostrada che tra l’altro saranno i soli e fatto un pieno economico, ma poi ci siamo detti “perché non farsi anche un bel giro in bici?”
Via che si riparte, si entra in Svizzera senza fare autostrada. Si passa il minuscolo stato del liechtenstein e poi una toccata velocissima anche in Austria. Presi dalla foga del viaggio entriamo in Germania e arrivata sera ci fermiamo presso il Lago di Costanza. Una rapida vista al bel paese di Lindau e via che si riparte, destinazione Dussendorf. La cittadina è ovviamente in pieno stile tedesco, efficiente e pulita, ma una passeggiata serale nel centro ci stupisce con il suo caos di persone con almeno due birre in mano e locali strapieni di giovani e non, tutti ovviamente intenti a bere e mangiare. Il mattino ripartiamo alla volta dell’Olanda per una doveroso visita ad Amsterdam. Campeggiamo in un bellissimo paesino vicino alla grande città. Incredibile lo stacco tra le tranquille campagne e il macello totale che è la capitale olandese. La città non mi ha per nulla emozionato, mi è sembrata più che altro un parco giochi per bambini psicotici e intossicati dal fumo. Altra storia la periferia, un susseguirsi di paesini meravigliosi dispersi nelle campagne, tra i campi e le lingue del mare. Ci imbarchiamo finalmente per Newcastle e impiegando tutta la notte siamo per mangia alle porte della scozia. Giusto un giretto per le campagne nei dintorni di Kelso per capire che aria tira e poi giro a Glentress in uno dei parchi dedicati alla mtb chiamati 7stanes… manca solo una immancabile visita a Edimburgo e poi Highlandsssss!

Una risposta a "In viaggio verso le Highlands – Parte 1"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...