Monte Finonchio, ma in quanti eravamo? (22/05/10)

Grazie ad una serie incredibile di passaparola a Rovereto si è formato in un gruppone enorme di 26 bikers che hanno risposto al richiamo del organizzatore e ormai freerider Ginlu71. Il gruppo più eterogeneo del pianeta MTB era composto da Modenensi, Bolognesi, Reggiani e Locals. Una miscela esplosiva di freerider alcolizzati, XC senza neanche uno straccio di forcella, XC meno estremi, pensionati, ecc ecc ha raidato il meraviglioso spot del monte Finonchio.

Finalmente abbiamo trovato una giornata di sole con temperature quasi estive anche se qualche nuvolone minaccioso si è avvicinato mettendoci un pò in apprensione. La salita è stata a dir poco infinita, ma mai mortale con una prima parte su asfalto per poi diventare una bella forestale tutta immersa nel bosco.
Strepitosa la parte finale dove il bosco termina lasciando il posto a prati sconfinati dai quali si poteva ammirare un panorama da mozzare il fianto.

Arrivati in vetta un’alta sorpresa ci attende, nonostante ogni nostra previsione, il rifugio Finonchio era aperto. Come in un miraggio mi sono precipitato al bancone per ordinare una birrona fredda e dissetante che ha alleviato tutte le sofferenze per la dura salita.

Una volta che il gruppo si è dovutamente bardato può avere inizio la lunga discesa di ben 1600 metri  di dislivello.

Grazie a Scratera, la nostra guida super XC, la discesa si è trasformata in una lunga sequenza di “mangia e bevi” mortalissimi tendendo presente anche tutte le protezioni indossate.
Comunque nel complesso la discesa non mi è dispiaciuta, tecnica su sassi smossi all’inizio, molto più flow nella parte centrale con droppini naturali e un pò scostante nella parte finale con molti strappi “spacca gambe”. Visto le numerose varianti a disposizione per la discesa sicuramente il Finonchio sarà un meta irrinunciabile per il futuro.

Rientrando a Rovereto ci siamo concessi un tour nel centro storico con annesso gelato artigianale e birra. IL TOP!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...